Il 2020 inizia all’insegna di nuovi scioperi aerei.
Il primo è previsto per sabato 11 Gennaio a opera di alcune sigle sindacali (UILT-UIL) del personale della Compagnia aerea Volotea. La protesta è indetta per 4 ore, dalle 10 alle 16.
Disagi maggiori sono invece in arrivo con lo sciopero aereo del 14 Gennaio, che interesserà Air Italy, Easyjet, Ernest Airlines e Alitalia.
Nella stessa giornata del 14, si fermeranno inoltre il personale dell’Enav e i dipendenti della società Consulta negli aeroporti di Fiumicino e Ciampino.
SCIOPERO AEREO 14 GENNAIO: QUALI COMPAGNIE SI FERMERANNO E PER QUANTE ORE
Indette 24 ore di sciopero aereo del personale di cabina e navigante tecnico di Air Italy. Le rivendicazioni sono avanzate dai sindacati Uiltrasporti, Ugl-Ta, Filt-Cgil, Fit-Cisl, Anpav, Anpac.
Si associano, allo sciopero, anche se solo per 4 ore, i dipendenti di Easy Jet, che aderiscono alle sigle di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Ugl e Uiltrasporti, Ugl.
Il personale di cabina della Compagnia britannica incroceranno le braccia dalle 10 alle 14.
Lo stesso faranno i lavoratori di Albastar e Ernest Airlines aderenti a Uiltrasporti.
NUOVO SCIOPERO ANCHE PER ALITALIA
Continua a restare irrisolto il caso della nostra Compagnia di bandiera, Alitalia, che ad oggi, non ha ancora certezza circa la sua sopravvivenza.
Situazione critica che fa temere per i dipendenti della Compagnia in amministrazione straordinaria.
L’ultimo sciopero che aveva interessato i lavoratori Alitalia risale a meno di un mese fa, il 13 dicembre, quando sono stati cancellati da parte della Compagnia oltre 350 voli.
Pochi giorni prima di Natale, è stata prorogata la cassa integrazione per 1020 lavoratori, ma soltanto per tre mesi, fino a Marzo 2020 e non garantisce comunque la copertura totale per tutti i lavoratori a rischio.
Lo sciopero aereo indetto per il 14 Gennaio prevede l’astensione dal lavoro di piloti e assistenti di volo per 24 ore di Alitalia.