I TUOI DIRITTI IN CASO DI RITARDO AEREO
La Normativa europea (reg. CE N.261/2004) tutela i passeggeri determinando il rimborso e la compensazione pecuniaria in caso di ritardo del proprio volo.
RISARCIMENTO RITARDO AEREO OLTRE LE TRE ORE, HAI DIRITTO A:
- Ricevere un’adeguata assistenza da parte della Compagnia aerea;
- Annullare il proprio volo ricevendo il rimborso intero del prezzo del biglietto;
- Ottenere la compensazione pecuniaria per il ritardo aereo.
RISARCIMENTO RITARDO AEREO OLTRE LE CINQUE ORE, HAI DIRITTO A:
- Ricevere un’adeguata assistenza da parte della Compagnia aerea;
- Ottenere la compensazione pecuniaria per il ritardo aereo;
- Il rimborso del prezzo pieno del biglietto aereo se il passeggero non continua il viaggio.
La Normativa prevede che il passeggero NON ha alcun diritto al rimborso per il ritardo aereo nei casi in cui il ritardo sia dovuto a circostanze eccezionali, oppure, nel caso in cui questo non abbia superato le tre ore.
Risarcimento ritardo aereo
La Normativa prevede una diversa compensazione pecunaria commisurata alla distanza del tuo volo.
Muovi l'aereo e scopri quanto ti spetta
MAYDAYVOLI.COM
Richiedere un risarcimento per ritardo aereo con maydayvoli.com è:
Fornisci i dati del tuo volo, le informazioni che hai sul ritardo aereo e avrai un team di esperti che si occuperà di tutto.
Non devi versare anticipi, né spese legali e non ci saranno trattenute dal risarcimento. Il servizio di maydayvoli.com è 100% gratuito.
Una società Italiana con professionisti e Studi Legali specializzati in materia di navigazione aerea tuteleranno i tuoi diritti.
ALCUNE RECENSIONI DEI NOSTRI CLIENTI
APPROFONDIMENTO SUI RIMBORSI PER RITARDO AEREO
La Normativa a cui far riferimento per i disservizi aerei, tra cui il ritardo del volo, è il Regolamento Europeo in materia di diritti dei passeggeri 261/2004.
Nell’ambito specifico del ritardo aereo, la norma stabilisce che si ha diritto al risarcimento in tutti i casi in cui il passeggero arrivi a destinazione con oltre tre ore di ritardo, eccezion fatta per i ritardi dovuti a circostanze straordinarie, per le quali la Compagnia aerea è comunque tenuta a dimostrare la sua estraneità di responsabilità.
Il Regolamento stabilisce una somma forfettaria per la compensazione pecuniaria dovuta al passeggero in funzione della distanza percorsa fino a un massimo di € 600.
L’importo, dunque, non è collegato al costo del biglietto, ma alla quantificazione dei disagi fisici e psicologici subiti dal passeggero a causa del ritardo.
L’ammontare della compensazione pecuniaria può essere dimezzato del 50% nel caso in cui la Compagnia aerea offra la possibilità di viaggiare su un altro volo e questo atterri a destinazione in un tempo inferiore rispetto al volo originario.
Mentre, se il volo presenta un ritardo superiore alle 5 ore, oltre alla compensazione pecuniaria, al passeggero deve essere garantita anche la possibilità di rinunciare al volo senza l’applicazione di penali, ottenendo il rimborso totale del costo del biglietto.
I passeggeri che subiscono il ritardo del volo, hanno diritto, oltre alla compensazione pecuniaria a ricevere assistenza da parte del Vettore aereo.
Nel servizio di assistenza che la Compagnia aerea deve garantire sono compresi:
- Pasti e bevande per la durata dell’attesa;
- Trasferimento dall’aeroporto in albergo e viceversa, in caso di pernottamento;
- Sistemazione in hotel, in caso di pernottamento;
- Due telefonate o e-mail.
Il Regolamento europeo prevede che in presenza di circostanze straordinarie, non prevedibili e inevitabili, le Compagnie aeree sono dispensate dal rimborsare i propri clienti per il ritardo subito.
L’art. 5, infatti, decreta che il Vettore aereo non è tenuto al rimborso del ritardo aereo qualora possa “dimostrare che il ritardo del volo è dovuto a circostanze eccezionali che non si sarebbero comunque potute evitare anche se fossero state adottate tutte le misure del caso”.
Le circostanze eccezionali a cui fa riferimento il Regolamento sono:
- Scioperi;
- Pessime condizioni meteorologiche;
- Guasti dovuti a problemi imprevisti e NON frutto di cattiva manutenzione;
- Allarmi per la sicurezza;
- Chiusura dell’aeroporto o dello spazio aereo.
I passeggeri hanno comunque diritto ai servizi di assistenza da parte della Compagnia aerea.
Il risarcimento per il ritardo aereo è un diritto tutelato da Normative comunitarie e da trattati internazionali, eppure ancora molti sono i casi in cui questo diritto viene intenzionalmente ignorato.
Le Compagnie aeree spesso rifiutano senza validi motivi le richieste di rimborso inoltrate dai passeggeri, nella speranza che questi, non conoscendo le norme in materia, abbandonino le loro giuste pretese.
Abbiamo stimato che l’80% delle richieste di risarcimento inoltrate direttamente dai passeggeri vengono rifiutate senza validi motivi.
maydayvoli.com offre piena tutela ai tuoi diritti di passeggero, in modo completamente gratuito e impegnandosi a ottenere il risarcimento in tempi brevi.
Le richieste di rimborso per il ritardo aereo saranno elaborate e gestite dal team di esperti di maydayvoli.com e da avvocati in grado di seguire l’iter burocratico e legale fino all’ottenimento della compensazione pecuniaria.